La Battaglia per i Tesori Reali Nascosti d’Italia Continua

Sommario

Margherita di Savoia
Wikimedia Commons

Recenti ricerche storiche hanno portato alla luce l’eccezionale collezione di gioielli reali italiani, rinchiusa in una banca dal 1946. Questi tesori, appartenenti agli ultimi monarchi d’Italia, stanno attirando l’attenzione per il loro valore artistico e storico. Nell’attuale contesto, ci si interroga su come questa collezione possa essere recuperata e sul suo significato per la cultura italiana.

Re Vittorio Emanuele II, ca. 1866
Wikimedia Commons

La monarchia italiana, sebbene sia durata circa ottant’anni, ha lasciato un’eredità di gioielli regali unici. Il regno di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, ha segnato la formazione della nazione, seguita dai suoi successori Umberto I e Vittorio Emanuele III. La loro storia è intrinsecamente legata a pezzi di gioielleria che continuano a raccontare la narrazione della monarchia italiana.

La sposa di Vittorio Emanuele II, l’arciduchessa Adelaide, morì prima dell’unificazione, mentre il primo re consorte d’Italia fu la principessa Margherita di Savoia, la moglie di Umberto II. Questo contesto potrebbe spiegare l’assenza di gioielli ufficiali destinati alle regine, una lacuna che fu rapidamente colmata da Umberto I durante il suo regno.

 

Re Umberto I d'Italia, ca. 1882
Wikimedia Commons

Quando Umberto I e la regina Margherita salirono al trono nel 1878, si resero conto che non essendoci stati precedenti regine consorti italiane, non esistevano gioielli reali specifici per l’uso delle regine consorti italiane. Umberto decise di creare una collezione che fosse utilizzabile dalle future consorti. Questa iniziativa ha comportato la realizzazione di gioielli che non erano semplicemente decorazioni personali, ma veri e propri simboli della monarchia, da tramandare di generazione in generazione.

Esaminiamo alcuni dei gioielli reali di questa collezione, indossati per la prima volta dalla regina Margherita e poi dalla sua successora, la regina Elena.

 

Margherita di Savoia
Wikimedia Commons

Il gioiello più iconico di questa collezione è probabilmente la tiara Savoy Knot della regina Margherita, realizzata in diamanti e perle, che incorpora il motivo del nodo sabaudo. La tiara è un perfetto esempio di come i gioielli possano riflettere sia il prestigio reale che il savoir-faire degli artigiani di alta gioielleria. Qui, la regina Margherita la indossa in un ritratto fotografico, accompagnata da altri diamanti e dalle sue celebri perle (che non fanno parte della collezione).

 

Margherita di Savoia
Wikimedia Commons

In questo ritratto, la regina Margherita indossa la tiara insieme a un altro gioiello della collezione: un complesso sautoir di diamanti, anch’esso con motivi di nodi sabaudi. Nell’inventario fotografico della collezione, il sautoir presenta anche un nastro impreziosito. In questa immagine, la regina Margherita indossa anche una collana di smeraldi, anch’essa non inclusa nel gruppo dei gioielli reali.

Leggi anche
La Tiara di Perle e Diamanti Californiani della Regina

 

Margherita di Savoia
Wikimedia Commons

Un pezzo probabilmente tra i più preziosi della collezione è questo ornamento corsage in diamanti, caratterizzato da un raffinato design a nastro. La gemma centrale è un diamante rosa. (Questa tiara, realizzata per Margherita da Mellerio, è ora parte della collezione Albion Art.)

 

Margherita di Savoia
Fratelli D’Alessandri

L’ornamento corsage era spesso indossato insieme a un altro cluster di diamanti e un ciondolo pendente. La regina Margherita lo indossa in questa forma in un ritratto fotografico, evidenziando l’arte della gioielleria italiana.

 

Margherita di Savoia
Wikimedia Commons

Due bracciali in diamanti con un design a catena sono anche parte della collezione. (Mi ricordano molto i bracciali a catena della regina Maria.) Qui, la regina Margherita li indossa con la sua tiara Savoy Knot (che faceva parte della collezione) e le sue celebri perle (che non ne facevano parte).

 

Elena di Montenegro
Wikimedia Commons

Qui vediamo la regina Elena d’Italia, nuora della regina Margherita, mentre indossa diversi pezzi della collezione. Oltre alla tiara Savoy Knot e all’ornamento corsage in diamanti, porta anche la grandiosa collana festoon di diamanti appartenente al gruppo di gioielli. Indossa inoltre un lungo sautoir di diamanti, che non credo faccia parte della collezione.

 

Margherita di Savoia
Fratelli D’Alessandri

Qui la regina Margherita indossa la stessa collana festoon, ma integrata con un ulteriore rivière di diamanti. Questa seconda collana di diamanti è, secondo quanto credo, quella che fa parte della collezione.

 

Regina Elena d'Italia (2a-D) e re Vittorio Emanuele III (1°-D) accompagnati dal conte Galeazzo Ciano (D) lasciano il Vaticano dopo una visita ufficiale a Papa Pio XII il 26 dicembre 1939
AFP via Getty Images

La collezione comprende anche cinque spille a fiocco in diamanti. Qui, durante una visita al Vaticano nel dicembre 1939, la regina Elena indossa due di esse sulle spalle. Indossa anche la tiara Savoy Knot, la collana festoon in diamanti e l’ornamento corsage di diamanti con cluster aggiuntivi e ciondolo pendente.

 

Re Vittorio Emanuele III e Regina Elena d'Italia, 1937
Wikimedia Commons

Con la morte di re Umberto I d’Italia nel 1900, gli successe il suo unico figlio, re Vittorio Emanuele III. La moglie del nuovo re, la principessa Elena di Montenegro, indosserebbe i gioielli della consorte per 46 anni. Sono rappresentati insieme nel 1937 nella cappella del Palazzo del Quirinale a Roma.

Il regno di Vittorio Emanuele e della regina Elena abbracciò un periodo di grande tumulto, inclusi entrambi i conflitti mondiali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i reali italiani si trovarono su un trono molto instabile. Consapevole che le sue associazioni con il regime di Mussolini avevano danneggiato irreparabilmente la sua reputazione, il re aveva trasferito gran parte del suo potere al figlio, il principe ereditario Umberto, nel 1944. Ma non bastò. Nel 1946, fu programmato un referendum per decidere se l’Italia dovesse rimanere una monarchia o diventare una repubblica. Sperando di rafforzare il supporto per la monarchia, Vittorio Emanuele abdicò formalmente nel maggio 1946, rendendo suo figlio re Umberto II.

Leggi anche
Guida Completa ai Diamanti: Tutto Ciò che Devi Sapere

 

Re Umberto II e Regina Maria Giuseppina d'Italia, ca. 1940
Wikimedia Commons

Nel giugno del 1946, il pubblico votò per diventare una repubblica, e il re Umberto (e tutti i membri maschi della Casa Savoia) furono espulsi dal paese. La moglie di re Umberto, la regina Maria Giuseppina, fuggì già dal paese, portando con sé i suoi gioielli personali. Il 5 giugno 1946, prima di seguire la moglie in esilio in Portogallo, re Umberto ripose la collezione di gioielli in una cassa di pelle sigillata, ordinando di custodirla in sicurezza presso la Banca d’Italia a Roma. Insieme ai gioielli, avrebbe anche lasciato una nota, scritta su una busta contenente l’inventario dei gioielli, che dichiarava che la banca doveva rilasciare i pezzi solo a “coloro che hanno diritto”.

Questo solleva quindi una questione fondamentale: a chi appartengono questi gioielli? Sono proprietà personale o di stato? È chiaramente una domanda difficile a cui rispondere. Nel 1948, due anni dopo l’esilio dei Savoia, i giornali riportarono sulla proprietà personale della famiglia che era stata confiscata dopo il plebiscito che abolì la monarchia. L’Ottawa Citizen scrisse: “I gioielli della corona, valutati 2.000.000 lire, non erano di proprietà della casa di Savoia, ma di proprietà dello stato. Questi ornamenti e fregi reali non erano niente di speciale rispetto ad altre corone, e si dice che il re Umberto li abbia definiti ‘roba da niente’. Il diadema della regina contiene 1.040 brillanti, eppure l’intero ornamento non vale più di $1,000.”

È opportuno notare che l’idea che Umberto potesse definire i gioielli “roba da niente”, a meno che non si trattasse di un tentativo di sviare, sembra altamente improbabile. In Famous Jewelry Collectors, Stefano Papi e Alexandra Rhodes discutono l’amore di Umberto per l’arte e i gioielli e il suo coinvolgimento con la collezione di famiglia: “Durante tutta la sua vita, Umberto II ha avuto una grande passione per la storia e ogni forma d’arte, inclusa la gioielleria. Amava la sua collezione familiare di gioielli reali non solo per la loro importanza storica, ma anche per la loro bellezza.” Non sembra la dichiarazione di qualcuno che avrebbe definito i gioielli “roba da niente”.

 

Elena di Montenegro
Wikimedia Commons

Trent’anni dopo, circolavano in Italia voci secondo cui i gioielli fossero stati rubati. Queste furono smentite nel 1976 quando, secondo il New York Times, “funzionari governativi e bancari, agenti del monarca esiliato, esperti legali e un rinomato gioielliere romano” si riunirono in banca attorno alla cassa sigillata. Il coperchio della cassa fu sollevato, rivelando che “tutte le tiara, collane, anelli, spille e pendenti erano presenti”, per poi essere nuovamente sigillata e riportata al suo posto nella limbo bancaria. Il gioielliere presente valutò i gioielli come un valore “solo di qualche centinaio di migliaia di dollari”, battendo sul fatto che “bisogna sempre ricordare che l’Italia ha sempre avuto una corona povera, niente di simile a quella dell’Inghilterra o dell’Iran”. Le stime sul valore dei gioielli sono variate notevolmente.

Leggi anche
Rubini nella Pioggia per la Regina Letizia

Nel 2000, la controversia sulla proprietà della tiara e del resto dei gioielli reali rimanenti si intensificò. L’Ottawa Citizen riferì che “Funzionari senior del Piemonte, un tempo base di potere dei Savoia … hanno affermato che i ‘fabulous’ gioielli erano di proprietà della nazione italiana e hanno fatto appello al primo ministro e al presidente per farli esporre al pubblico, ‘proprio come i gioielli della corona britannici.’” Il figlio di re Umberto, il principe Vittorio Emanuele, non era d’accordo: “Non appartengono certamente allo stato. Appartengono ai discendenti della Casa di Savoia.”

 

Il Presidente italiano Carlo Azeglio Ciampi (D) incontra il Principe Vittorio Emanuele (2° D), capo della Casa Reale di Savoia, e sua moglie Marina Doria e il loro figlio Emanuele Filiberto al Palazzo del Quirinale il 16 maggio 2003 a Roma, Italia
Enrico Oliverio-Pool/Getty Images

I reali esiliati della Casa Savoia sono stati successivamente autorizzati a tornare in Italia, ma i gioielli rimangono rigorosamente custoditi in banca. Oggi, i discendenti di re Umberto II stanno combattendo una nuova battaglia legale per cercare di recuperare i gioielli reali. I suoi quattro figli—la principessa Maria Pia, il principe Vittorio Emanuele, la principessa Maria Gabriella e la principessa Maria Beatrice—stanno facendo causa allo stato italiano per riavere i gioielli. La causa è stata avviata dopo colloqui falliti tra la famiglia Savoia e i funzionari bancari. La prima udienza della causa si terrà a Roma il 7 giugno.

Il legale dei figli del re, ha dichiarato al Guardian, “Sapevamo che l’incontro di mediazione [con la Banca d’Italia] non sarebbe andato da nessuna parte, ma eravamo obbligati ad averlo prima di [fare causa allo stato]. Spero che riusciremo a far riconsegnare i gioielli, e ora spettarà a un giudice stabilire se la famiglia ha il diritto di proprietà.” L’Guardian riporta anche che “I gioielli sarebbero stati l’unica parte del patrimonio reale che non fu confiscata dallo stato italiano dopo l’abolizione della monarchia, un aspetto che potrebbe aiutare la famiglia Savoia a riconquistare il possesso.” Sperano anche che la nota lasciata in banca—quella missiva criptica di Umberto II che lascia i gioielli a “coloro che hanno diritto”—rafforzi ulteriormente il loro caso. Rimanete sintonizzati: speriamo di ottenere finalmente una risoluzione in questo lungo processo a breve.

Picture of Aurelio Vendraminetto

Aurelio Vendraminetto

Con oltre 15 anni di esperienza, Aurelio ha lavorato per prestigiose case di gioielli, affinando le sue competenze nella selezione di gemme preziose e nella creazione di pezzi unici. La sua profonda conoscenza delle tendenze del settore e l'occhio attento per i dettagli lo hanno reso un punto di riferimento nel mondo della gioielleria.
Ora, Aurelio mette a disposizione il suo expertise attraverso il suo blog, dove condivide consigli pratici e approfondimenti sul meraviglioso universo dei gioielli. La sua mission è aiutare i lettori a fare scelte consapevoli e a trovare il gioiello perfetto per ogni occasione, trasmettendo la sua passione e la sua competenza in ogni articolo.

Tutti gli articoli
Condividi l'articolo:
Post Correlati
Iscriviti alla newsletter!
Torna in alto